AMOR è un progetto finanziato da ESA nell’ambito del programma IAP-5G for L’ART Demonstration Project
Il raggruppamento proponente, interamente italiano, è composto da:
- NAIS (prime of the Consortium)Coopculture Società Cooperativa
- ICR – Istituto Centrale per il Restauro
- CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
- ESRI Italia SpA (ITA)
- NITEL (ITA)
Il progetto inoltre fruirà di apporti esterni per la fornitura di servizi 5G durante la fase pilota tramite TIM e Telecom Italia Sparkle.
Il progetto AMOR mira a sviluppare servizi commerciali per garantire la sicurezza e la fruizione di beni culturali situati in centri storici ricchi e densi di tali beni ma affetti da una pressione significativa di tipo antropico, in particolare rappresentata dalla notevole quantità di visitatori.
Il Progetto realizzerà i servizi richiesti attraverso:
- Integrazione, sviluppando software specifico, di:
- Servizi downstream via satellite (sia osservazione della Terra che posizionamento);
- Servizi sensoriali Multi-spettrali e radar utilizzando UAV (Unmanned Aerial Vehicle) e GPT (Ground Penetrating Radar);
- Servizi di telecomunicazioni 5G;
- Dispositivi mobili di elaborazione (come smartphone e tablet, su Android e/o iOS);
- Reperimento di fonti di dati da fornitori commerciali di immagini satellitari delle aree di interesse, ottenuti da acquisizioni locali attraverso missioni GPR e UAV, e da basi di dati istituzionali (per esempio Sovrintendenza Capitolina e da Comune di Roma);
- Fornitura di servizi di gestione della base di informazioni e di rapporti derivanti dalla elaborazione dei dati acquisiti.
Verranno realizzati due servizi:
- Fruizione a valore aggiunto e diffusione
- Servizi di sicurezza
Il personale di RomARS, tramite il consorzio NITEL, è responsabile di supportare la definizione delle specifiche e l’architettura di comunicazione basata sul 5G.
Inizio: 1° Novembre 2020 Fine: 31 Ottobre 2022
Sito ufficiale di progetto: https://business.esa.int/projects/amor