Obiettivi:
ANChOR ha avuto lo scopo di progettare e realizzare un’infrastruttura integrata per reti 5G Satellite-Terrestre, con tecniche di orchestrazione data-driven applicate all’ottimizzazione della rete multidominio.
Il progetto ha mirato a studiare le estensioni basate sul satellite all’architettura 5G e ai casi d’uso, mirando ai servizi eMBB e mMTC, analizzando nuovi modelli di business e implementazioni multidominio che combinano reti NR e satellitari.
Le strategie di orchestrazione di ANChOR hanno contemplato ad estendere i concetti di auto-ottimizzazione e auto-adattamento alla gestione delle infrastrutture 5G abilitate via satellite.
Sfide
La sfida di ANChOR è stata consentire l’orchestrazione intelligente e automatizzata delle risorse satellitari come parte integrata dell’infrastruttura 5G complessiva.
Benefici
La piattaforma ANChOR apporta numerosi vantaggi alla gestione delle reti 5G che utilizzano tecnologie satellitari:
-
- Le funzioni di controllo satellitare sono virtualizzate e gestite come parte integrata dell’infrastruttura 5G end-to-end;
- Strategie di automazione della rete per azioni di autoconfigurazione, auto-ottimizzazione e autoguarigione seguendo i paradigmi a circuito chiuso e zero-touch;
- L’infrastruttura 5G basata su ANChOR adotta meccanismi di gestione unificati su più domini e più tecnologie, combinando accesso ibrido satellitare/radio e risorse edge/cloud, a supporto di una varietà di servizi verticali e sezioni di rete;
- Gli algoritmi possono gestire congiuntamente le risorse dell’infrastruttura 5G, la connettività di trasporto, le sezioni di rete fino ai servizi verticali e la garanzia della QoS;
- La soluzione di analisi dei dati ANChOR si basa su una piattaforma di monitoraggio flessibile e aperta, che supporta la raccolta, l’archiviazione, la pubblicazione e l’elaborazione efficiente dei dati di monitoraggio multilivello e interdominio;
- Migliore efficienza dell’allocazione delle risorse, del posizionamento delle funzioni e delle decisioni di migrazione, ottimizzazione congiunta e in tempo reale delle risorse di rete e IT.
Caratteristiche
La piattaforma ANChOR offre funzionalità avanzate per l’orchestrazione delle reti 5G Satellite-Terrestre:
-
- Adozione di tecniche AI/ML;
- Analisi dei dati applicata al monitoraggio dei dati provenienti da più fonti di dati;
- Gestione e arbitraggio di porzioni di rete multi-tenant per categorie differenziate di servizi verticali;
- Controllo unificato di tecnologie di rete eterogenee;
- Strategie di gestione delle risorse end-to-end, attraverso domini di accesso, edge e core;
- Adattamento in tempo reale della configurazione dell’infrastruttura 5G e delle sezioni di rete, con meccanismi incorporati per garantire la stabilità della rete;
- Approccio zero-touch per la configurazione automatizzata delle funzioni della rete satellitare virtualizzata;
- Conformità agli standard ETSI NFV e 3GPP (NFV MANO, network slicing, NWDAF);
- Adozione di API aperte e architettura software flessibile per integrare facilmente algoritmi di terze parti e fonti di dati aggiuntive come input per analisi dei dati e motori AI/ML.
Architettura di sistema
Piano
Il progetto è stato strutturato in fasi (casi d’uso, progettazione dell’architettura, fase di sviluppo, prove di validazione e dimostrazioni).
In ordine:
-
- Baseline Design Review (febbraio 2021) si concentra sulla specifica dei casi d’uso;
- Nel luglio 2021, l’architettura ANChOR e la progettazione della soluzione AI/ML e di data mining vengono rilasciati per la Critical Design Review;
- Il prototipo della piattaforma ANChOR e il relativo piano di test sono trattati a giugno 2022;
- I risultati delle prove di validazione vengono consegnati alla fine del progetto nell’ottobre 2022 per la revisione finale.
Stato attuale
Il progetto si è concluso con successo nel 2022.
Link ufficiale al progetto: https://connectivity.esa.int/projects/anchor