Sfida
La connettività a bordo dei traghetti è sempre stata una sfida, con servizi IT e di telecomunicazioni limitati e costosi.
Le recenti tecnologie come i satelliti ad alto rendimento e il 5G consentono di utilizzare in modo più efficiente le risorse disponibili, consentendo nuove classi di servizi e comunicazioni più convenienti, sia per i passeggeri che per l’equipaggio: la tecnologia di network slicing 5G garantisce diverse reti parallele QoS (Quality of Service), corrispondenti alle diverse classi di servizi forniti a bordo per le diverse applicazioni.
Obiettivi
La Corsica Ferries e la Compagnia Sardinia Ferries forniscono servizi di trasporto passeggeri principalmente tra Francia, Italia e Spagna.
I passeggeri delle navi traghetto vorrebbero una connettività più conveniente e migliore: Internet ma anche TV, nuovi servizi di Video On-Demand, una stanza virtuale per chat e multichiamate IP, nuovi contenuti interattivi di Edutainment in ambiente marino, e in particolare la Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos attraversato dalle rotte delle Navi.
I nuovi dispositivi connessi possono condividere i dati medici con una struttura medica remota che fornisce un servizio di seconda opinione, per una diagnosi più accurata e una migliore gestione delle emergenze. Una QoS specifica consente la definizione delle priorità di questo traffico critico e il livello di affidabilità richiesto.
L’IoT (Internet of Things) a bordo consente l’accesso a importanti informazioni sulla nave sia all’equipaggio che ai manager nella sala operativa della compagnia di navigazione, con conseguente migliore processo decisionale e risparmio sui costi.
Caratteristiche del servizio
I collegamenti satellitari consentono la connessione dell’imbarcazione alle reti IP e telefoniche terrestri del nostro partner telefonico TIM: la nave potrà quindi operare come nodo periferico della rete terrestre.
L’integrazione di una Content Delivery Network locale e di server specifici a bordo forniscono ai passeggeri una migliore esperienza d’uso, ottimizzando la larghezza di banda disponibile e la latenza.
Architettura di sistema
I collegamenti satellitari (sia in banda Ka che Ku) rappresentano la soluzione di connettività più affidabile disponibile per le navi in mare aperto: i satelliti HTS possono integrarsi facilmente con le reti 4G/5G basate su IP, come da diagramma precedente.
La tecnologia 5G consente inoltre di portare molte applicazioni ai margini della rete (la nave), il che è fondamentale per ridurre la latenza e ottimizzare la connettività satellitare.
Stato attuale
Abbiamo quasi finalizzato tutta la gestione del progetto e gli aspetti contrattuali.
L’offerta ai passeggeri e all’equipaggio deve ancora essere finalizzata.
Con il nostro partner di telecomunicazioni stiamo anche discutendo un modello di operatore mobile virtuale.
Abbiamo ormai raggiunto il traguardo BDR (Baseline Design Review)!
Link ufficiale al progetto: https://business.esa.int/projects/wise-5g