In questo spazio troverai notizie, articoli su scienza, tecnologia, telecomunicazioni e molto altro!
Multi-Orbit Multi-Band Satellites for 6G – Seminario a Parigi
RomARS sarà il 29 Ottobre al Conservatoire National des Arts et Métiers (CNAM) di Parigi dove i Prof. Michele Luglio e Cesare Roseti terranno il seminario su: “𝗧𝗵𝗲 𝗥𝗼𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗱 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲𝘀 𝗼𝗳 𝗠𝘂𝗹𝘁𝗶-𝗢𝗿𝗯𝗶𝘁 𝗠𝘂𝗹𝘁𝗶-𝗕𝗮𝗻𝗱 𝗦𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝘁𝗲𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝟲𝗚” Dove: CNAM, Room 33.1.27C – 2 Rue Conté, Parigi Quando: 29 ottobre 2025, ore 14:00–16:00 Grazie al prof.…
Francesco Zampognaro presenta i risultati del progetto QUICoS alla 42ª International Communications Satellite Systems Conference a Barcellona
Francesco Zampognaro, Direttore Tecnico di 𝐑𝐨𝐦𝐀𝐑𝐒, ha presentato i principali risultati del progetto 𝐐𝐔𝐈𝐂𝐨𝐒 alla 42ª International Communications Satellite Systems Conference (ICSSC). Il prestigioso evento, svoltosi dal 23 al 25 settembre 2025 a 𝐁𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐨𝐧𝐚, 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚, si è tenuto sotto la supervisione tecnica dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Istituto Americano di Aeronautica e Astronautica, ed è stato…
Riunione di Kick-Off per il progetto WTU Space!
La scorsa settimana, il 1 ottobre 2025 si è svolta la riunione di kick-off del progetto WTU Space. Nelle attività di WTU Space troviamo: Progettazione di payload per CubeSat: raccolta e invio dati da sensori a terra; Definizione e realizzazione di un modulo IoT satellitare “5G ready”; Realizzazione di ambienti di test in laboratorio: validazione…
Benvenuti all’8ª edizione di SmartNets 2026!
Siamo entusiasti di annunciare che l’8ª edizione di SmartNets si terrà dal 7 al 9 luglio 2026 a Roma, ospitata dalla prestigiosa Università degli Studi LINK e da RomARS. Cos’è SmartNets?SmartNets (Smart Applications, Communications and Networking) riunisce accademia ed industria per esplorare le prossime sfide e innovazioni, dall’Internet delle Cose alle Smart Cities, Smart Factory e…
EUSIPCO 2025: “The Role and Challenges of Multi-Orbit Multi-Band Satellites for 6G”
Il 12 settembre 2025, in occasione dell’edizione 2025 della conferenza EUSIPCO, si è tenuto il workshop MOMBSAT 2025 (Multi-Orbit Multi-Band 6G Satellites), nell’ambito del quale il Prof. Michele Luglio e il Prof. Cesare Roseti hanno presentato l’intervento intitolato “The Role and Challenges of Multi-Orbit Multi-Band Satellites for 6G”. Il workshop è stato organizzato nell’ambito del…
RomARS è ufficialmente entrata a far parte della 6G Smart Networks and Services Industry Association
Siamo orgogliosi di annunciare che RomARS è ufficialmente entrata a far parte della 6G Smart Networks and Services Industry Association (𝟲𝗚-𝗜𝗔)! 𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗹𝗮 𝟲𝗚-𝗜𝗔? La 6G Smart Networks and Services Industry Association è la voce dell’industria e della ricerca europea per le reti e i servizi di nuova generazione. Il suo obiettivo principale è rafforzare…
Tecnologie Multi-Orbita/Multi-Banda per il 6G: il workshop MOMBSAT 2025
Siamo entusiasti di annunciare che il Prof. Michele Luglio e il Prof. Cesare Roseti terranno un intervento intitolato: “The Role and Challenges of Multi-Orbit Multi-Band Satellites for 6G” per il Workshop MOMBSAT 2025 (Multi-Orbit Multi-Band 6G Satellites), che si terrà il 12 settembre 2025 a Isola delle Femmine – Palermo, nell’ambito della Conferenza EUSIPCO 2025.…
Integrare 5G RAN e WiFi per accesso ai servizi 5G duplicato
Integrare 5G RAN e WiFi significa garantire un accesso ai servizi 5G più stabile e performante, migliorando la copertura e l’affidabilità della rete, supportando applicazioni AI/ML e contribuendo a ridurre latenza e costi operativi. Nel nostro articolo “Integrare 5G RAN e WiFi per accesso ai servizi 5G duplicato”, pubblicato sul Magazine di GeoSmartCampus, approfondiamo il…
Esito Positivo per il Final Review di OpenSatRange con il Supporto dell’ASI
Il 15 Luglio si è concluso con successo il Final Review meeting del progetto OpenSatRange! Il cyber range OSR ha soddisfatto le aspettative mostrando con successo le sue funzionalità attraverso la validazione degli scenari di allenamento previsti. Un ringraziamento all’Agenzia Spaziale Italiana per la valutazione positiva e per il supporto ricevuto durante lo svolgimento del…
NexaSphere: un passo chiave nella definizione delle reti 3D di nuova generazione
Il 9 e 10 luglio si è tenuta la 1° Riunione Plenaria del progetto NexaSphere: un passo chiave nella definizione delle reti 3D di nuova generazione, che apriranno la strada al 6G, all’IntelligenzaArtificiale e all’integrazione tra reti Terrestri (TN) e NonTerrestri (NTN). Le discussioni si sono concentrate su: Identificazione degli use-case Architetture di rete Definizione…
Grande successo per la conclusione della Fase 1 del progetto ESA 5G-HOSTS-SAT!
Il giorno 8 Luglio 2025 si è tenuta la Final Review della Fase 1 del progetto 5G-HOSTS-SAT, ospitata presso la sede di RomARS S.r.l., con la partecipazione di Guta Maria (European Space Agency – ESA), di Nextworks S.r.l., MBI srl, Hewlett Packard Enterprise e dell’Università di Pisa! Durante l’incontro sono stati presentati i risultati più…
Progetto QUICoS: Esito Positivo del Final Review Meeting
Il giorno 7 Aprile 2025 presso la sede di RomARS si è svolto il Final Review meeting del progetto QUICoS. QUICoS è l’acronimo di QUIC over Satellite. Il progetto mira all’ottimizzazione del protocollo QUIC su tratte terrestri e satellitari. QUIC è alla base di quello che sarà il web del futuro HTTP/3! Durante il FR…
Giornata di incontro a Bruxelles per il progetto IRIS²
IRIS² è un progetto importante per l’Europa. Rappresenta una grande sfida tecnologica e industriale. Sarà una rete nativa 5G dal satellite, la prima rete pronta alla conformità con il 6G, e molto altro. Satelliti e 5G, argomenti su cui RomARS è leader nella ricerca e sviluppo da anni. Per questo il 12 febbraio Walter Munarini…
Intervista TV: “La Cina e le Telecomunicazioni Satellitari”
La scorsa estate il nostro presidente Prof. Michele Luglio, docente di Internet via Satellite presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha rilasciato un’intervista al gruppo Netweek nell’ambito del programma “Scoprire la Cina”. Ha affrontato le principali questioni tecnologiche riguardanti i sistemi di telecomunicazioni satellitari, anche in riferimento alle recenti ed imponenti realizzazioni di costellazioni con…
La 12ª edizione del Simposio Internazionale su Reti, Computer e Comunicazioni si terrà a Parigi dal 27 al 30 ottobre 2025
La 12ª edizione del Simposio Internazionale su Reti, Computer e Comunicazioni (ISNCC’25) si terrà nella vibrante e bellissima città di Parigi – Francia, dal 27 al 30 ottobre 2025. La conferenza è ospitata dalla prestigiosa ESIEE PARIS – Università Gustave Eiffel in Francia. L’ISNCC 2025 è organizzato sotto il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e…
Terzo Review meeting per OpenSatRange
Il giorno 28 Gennaio 2025 si è svolto il terzo Review meeting del progetto OpenSatRange ed hanno partecipato: Pierpaolo Loreti (CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) Andrea Detti (CNIT) Lorenzo Bracciale (CNIT) Matteo Ciccaglione (CNIT) Arianna Miraval Zanon (Agenzia Spaziale Italiana) Luca Fiscariello (RomARS S.r.l.) Cesare Roseti (RomARS S.r.l.) Michele Luglio (RomARS S.r.l.)…
Successo del CDR Meeting del progetto SURPRISE
Il giorno 16 Gennaio 2025 si è svolto il CDR meeting per il progetto SURPRISE. Hanno partecipato Mattia Quadrini e Luca Fiscariello di RomARS S.r.l., insieme a Nextworks S.r.l., Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e l’European Space Agency – ESA (Angelo Altamura) online. La riunione è stata un successo e sono stati…
La sfida del progetto 5G-Hosts-Sat
Le reti di comunicazione satellitare e terrestre 5G possono lavorare insieme per salvaguardare da emergenze e catastrofi. Questo è l’obiettivo che il progetto 5G-Hosts-Sat si prefigge di raggiungere. I collegamenti satellitari ampliano la connettività delle reti terrestri e forniscono un backup affidabile in caso di danni alle infrastrutture terrestri, garantendo che le comunicazioni rimangano disponibili…
5G-EMERGE passa alla seconda fase!
5G-EMERGE prende il via con la seconda fase ed amplia il suo consorzio a 34 aziende il 13 novembre. Il progetto è co-finanziato dall’ESA ARTES ed è avviato dalla EBU. Il progetto di ricerca europeo mira a portare un ecosistema multi-tenant aperto a convergere i servizi satellitari con la fornitura online, utilizzando la specifica 3GPP…
ARTES Final Presentation Days – INN3SCO è un successo
Il 2 Ottobre 2024 il nostro Francesco Zampognaro ha presentato RomARS e il Progetto INN3SCO recentemente concluso durante l’ARTES Final Presentation Days (https://connectivity.esa.int/artes-final-presentation-days-2024). L’evento, svoltosi presso ESA-ECSAT ad Harwell (UK), ci ha dato la possibilità di mostrare il nostro lavoro, portando sul palco, orgogliosamente, un altro grande risultato tecnico ed organizzativo di RomARS, di tutti…
SMART CITY E 5G
“Il 5G sarà il veicolo dei dati e dei servizi per qualsiasi iniziativa tecnologica e quindi in particolare per le Smart Cities. Grazie alle sue caratteristiche e potenzialità i servizi legati alla Smart City potranno essere molto più evoluti che in precedenza. Il legame tra il concetto di Smart City e la tecnologia 5G dovrà…
ARTIFICIAL INTELLIGENCE LEGAL & SCIENTIFIC IMPLICATIONS
Il prof. Francesco Zampognaro, socio fondatore e direttore tecnico di RomARS S.r.l., il 15 febbraio 2024 è intervenuto al convegno “Artificial Intelligence Legal & scientific implications” con una relazione dal titolo “5G technology and beyond for enhanced applications, intelligent networks and future verticals”. Ecco le slides di approfondimento. 5G technology and beyond for enhanced applications
NUOVA ATTIVITA’ DI RICERCA: MPQUIC
NUOVO ANNO, NUOVA SFIDA! ll nostro Lorenzo Serranti sta portando avanti un’interessante attività di ricerca: l’obiettivo è far comunicare due host attraverso il protocollo MPQUIC.
ISNCC 2024
Internet, città intelligenti, intelligenza artificiale, reti di comunicazione verdi e il metaverso sono solo alcune delle questioni scientifiche future che si affronteranno all’ISNCC 2024. L’evento si terrà a Washington DC (USA) dal 22 al 25 ottobre 2024 presso la University of the District of Columbia. Leggi di più su https://www.isncc-conf.org/
Tecnologia 5G, questa sconosciuta!
Cos’è la tecnologia 5G e che impatto avrà sul nostro futuro? Capiamone di più: GeoSmartVoice, la rubrica dedicata al mondo dell’innovazione, ha intervistato il nostro presidente Michele Luglio. 📝 Leggi l’articolo e guarda l’intervista su: https://lnkd.in/d5ERGgQ3
OPEN-SAT-RANGE E KYPO
KYPO è un Cyber Range Open Source che permette di configurare e simulare attacchi informatici. Questa piattaforma verrà utilizzata nel progetto OpenSatRange, a cui il nostro Luca Fiscariello sta lavorando, con l’obiettivo di estendere le sue funzionalità e ricreare attacchi in ambito satellitare. Per sapere di più su KYPO puoi cliccare su questo link: https://crp.kypo.muni.cz/
ARTICOLI DI ROMARS PER LA CONFERENZA ISNCC’23
“Raccolta dati utilizzando la funzione di rete NWDAF in una #rete core 5G con traffico reale” (https://lnkd.in/dRdjA3RP), “Implementazione e test di #MPTCP ATSSS in una configurazione multiaccesso 5G” (https://lnkd.in/d7t82pQJ) ed “Architetture per RAN non terrestre: Accesso #Satellitare integrato e #Backhaul” (https://lnkd.in/d_HMB95U): questi sono gli articoli scritti da noi di RomARS e discussi alla conferenza ISNCC…
LAVORANDO A INN3SCO
Il nostro Ingegnere del Software Domenico Verde sta lavorando al progetto Inn3sco! Volete saperne di più? Ora non possiamo dirvi altro ma… rimanete connessi! Leggi di più su Inn3sco su https://lnkd.in/dFJW28Qk
SAT WISE 5G
Venerdì 24 novembre, a bordo della nave Mega Andrea ferma a Genova, si terrà la SAT (On Site Test) del progetto WISE 5G, in presenza del responsabile ESA con cui il personale RomARS ha collaborato. Dopo che la SAT sarà passata con successo, potrà partire il progetto pilota della durata di 8 mesi al termine…
BANDA ULTRALARGA GARR-T
La nuova rete a banda ultralarga Garr-T è operativa: sono stati distribuiti 20mila km di fibra ottica su tutto il territorio nazionale, per una capacità di 20 Terabit/s, e tutto questo con un investimento di 25 milioni di euro. In più, grazie ai fondi del Pnrr si vuole estendere e potenziare la dorsale in…
PAPERS ICNCC ’23
Sapevi che è possibile connettersi ad una rete 5G utilizzando contemporaneamente la rete cellulare ed il tuo wi-fi di casa? Sei curioso di sapere di più su architetture Non-Terrestrial Networks (NTN) applicate a reti Integrated Access and Backhaul? Guarda tutti i nostri video sul nostro canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCeJMR1Guy8rQQ6L6d_wC_Hw Sono online le presentazioni di Mattia…
KEYNOTE SPEECH
I nostri Michele Luglio e Francesco Zampognaro hanno condotto un keynote speech all’ICINC 2023 che si è tenuto a Wuhan. Il video è stato caricato su YouTube sul nostro canale: https://www.youtube.com/watch?v=waOOq-f8JkU In più, pubblichiamo le slide: Keynote speech ICINC 2023 260102023 copy
INNALZAMENTO LIMITI ELETTROMAGNETICI
Lo scorso 27 ottobre è stato approvato, in IX Commissione del Senato, un emendamento della maggioranza al Ddl Concorrenza che prevede l’innalzamento dei limiti elettromagnetici da 6 v/m a 15 v/m. “Con l’innalzamento dei limiti ai campi elettromagnetici l’Italia diventa più competitiva. Questa misura rappresenta una svolta importante per lo sviluppo del Paese: migliorerà…
CANALE YOUTUBE
Noi di RomARS siamo su YouTube! Clicca sul link e iscriviti al canale: non perderti nessun video! https://www.youtube.com/channel/UCeJMR1Guy8rQQ6L6d_wC_Hw
COMMISSIONE ROMA CAPITALE
Venerdì 20 ottobre 2023 si è tenuta l’audizione della Commissione Roma Capitale, Statuto ed Innovazione Tecnologica, presieduta dal nostro Michele Luglio. Nella discussione sono state trattate varie tematiche ad oggi di importanza sostanziale, fra cui 5G, telecomunicazioni e infrastrutture, campi elettromagnetici, intensità e salute, dibattendo anche sulla loro dannosità rispetto all’esposizione ad essi. La registrazione…
TELEFONATE SPAZIALI – LA PRIMA CHIAMATA 5G
Ast SpaceMobile ha effettuato la prima chiamata 5G tra un normale smartphone e satellite in orbita. La chiamata Hawaii-Madrid è avvenuta l’8 settembre 2023, utilizzando lo spettro di At&t e il satellite di prova BlueWalker 3 di Ast SpaceMobile, ed è un evento significativo per il progresso tecnologico. 📝 Leggi di più su: https://www.spaceconomy360.it/telecomunicazioni-satellitari/5g-via-satellite-ast-spacemobile-effettua-la-prima-chiamata-al-mondo/
RETI SATELLITARI 5G: NEL 2024 IL PRIMO LANCIO
Nel 2024 avverrà il primo lancio commerciale di una rete satellitare 5G: è quanto emerge dalla ricerca di Juniper Research. In più, fra il 2024 e il 2030 gli operatori genereranno 17 miliardi di dollari di entrate aggiuntive dalle reti satellitari 5G conformi al 3Gpp. 📝 Per saperne di più: https://www.spaceconomy360.it/comunicazioni-satellitari/reti-satellitari-5g-per-gli-operatori-entrate-aggiuntive-per-17-miliardi/
IBC 2023
Si è concluso l’evento IBC2023 che si è tenuto ad Amsterdam dal 15 al 18 settembre 2023, nel quale il consorzio di 5G Emerge, di cui noi di RomARS facciamo parte, ha partecipato. La convention è stata ospitata dal centro congressi dell’Amsterdam RAI, e si è rivelata un successo fra esposizioni, conferenze ed innovazioni rivoluzionarie.…
ICINC 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 si terrà la seconda Conferenza Internazionale su Rete ed Informatica (ICINC 2023). L’evento avrà luogo a Wuhan, in Cina, e avremo l’onore di parteciparvi con grande emozione. I temi principali che verranno trattati nell’ICINC 2023 saranno la tecnologia di comunicazione wireless e la rete di comunicazione intelligente. 🔗 Leggi…
SUMMIT FOR TERRITORIES 2023
Noi di RomARS siamo prontissimi per l’evento “SBA – Summit for Territories” che si terrà il 26 ottobre a Roma. La conferenza sarà ospitata dall’auditorium ANCE, e presenterà una nuova visione dell’edificio, arricchito dalle infrastrutture digitali e dalla Digital Energy, sottolineando, quindi, l’importanza del ruolo della tecnologia nelle costruzioni. 🔗 Più informazioni su: https://smartbuildingsalliance.it/smart-buildings-alliance-2023/ 2023/10/26…
ISNCC 2023
Siamo fieri di partecipare al 10° Simposio internazionale su reti, computer e comunicazioni (ISNCC’23), che si terrà dal 23 al 26 ottobre 2023 a Doha, in Qatar. Nella conferenza, ospitata dal prestigioso College of Science and Engineering – Hamad Bin Khalifa University, si tratteranno le principali questioni scientifiche future, quali 6G, città intelligenti, intelligenza artificiale,…
IMSA 2023
Siamo lieti di annunciare che il nostro personale concorrerà tra i dieci finalisti per il Premio Italian Master Startup Award – IMSA, una Competition su base nazionale che premia i risultati conseguiti sul mercato da parte di giovani imprese hi-tech provenienti dalle università e dagli enti di ricerca della rete delle Start Cup regionali, e…











































