Obiettivi
L’obiettivo del servizio proposto, abilitato dalla TLC satellitare, è relativo alle comunicazioni vocali in un ambiente isolato, come una zona remota, una nave o un aereo
Il servizio consente agli utenti finali di continuare ad utilizzare il proprio smartphone con il proprio numero di cellulare senza modificare in alcun modo la propria esperienza d’uso e ad un costo assolutamente inferiore a quello attualmente supportato con gli altri servizi VoIP esistenti.
Le persone, in ambienti fuori dalla copertura radio cellulare, si sentono fuori dal mondo, quindi il nostro servizio si rivolge a:
-
- Marittimo (navi mercantili, mega-yacht, crociere, traghetti;
- Aeroplani;
- Industria: petrolio e gas, estrazione mineraria, campus, scienza.
Ed i principali vantaggi per il cliente e per gli utenti sono:
-
- Nuovo servizio disponibile per i propri clienti;
- Nessun Hardware specifico (HW) da installare. Risparmio costi HW, installazione e gestione delle apparecchiature di bordo, necessarie per soluzioni alternative (cella GSM, ecc.);
- Utilizzo ottimizzato della banda satellitare;
- Gestione di un sistema proprietario “enterprise” che consente un’elevata flessibilità nella gestione degli utenti e nel pricing.
Benefici
Gli utenti avranno questi benefici:
-
- Chiamate generate e terminate utilizzando lo stesso numero di cellulare;
- Costi bassi;
- Chiamate in entrata e in uscita da/verso tutti gli utenti (rete fissa, mobile, tutti i paesi);
- Disponibilità di una piattaforma di servizi integrata: informazioni, servizi di bordo, promozioni, offerte dall’armatore/compagnia aerea.
Caratteristiche
Il meccanismo e l’algoritmo necessari per la numerazione mobile e l’inoltro e la gestione del traffico VoIP sono protetti da un brevetto internazionale, disponibile in licenza esclusiva al team.
Il servizio oneTcall è generato e gestito mediante l’opportuna implementazione dei seguenti componenti:
-
- APP OneTcall: applicazione per smartphone che rappresenta l’interfaccia di gestione del servizio oneTcall;
- CMT (Ground Call Manager): gestore dei servizi terrestri oneTcall;
- VoIP Call manager: è l’interfaccia che permette a oneTcall di accedere alla rete telefonica terrestre per connettere i propri utenti al mondo;
- OBA: (On Board Application) gestore dei servizi di bordo oneTcall.
Le interfacce del sistema sono:
-
- L’App installata sullo smartphone che da un lato si interfaccia all’utente attraverso le schermate grafiche user-friendly e dall’altro utilizza le librerie primitive messe a disposizione dalla piattaforma ospitante: Android o IoS;
- PSTN (Rete Telefonica Pubblica Commutata) che finalizzano il Servizio di comunicazione;
- L’interfaccia alla rete satellitare è completamente trasparente grazie alla rete wi-fi di bordo (Nave, aereo o sito remoto).
Architettura di sistema
La risorsa spaziale da utilizzare sono le telecomunicazioni satellitari: il servizio TLC SAT è il requisito fondamentale per realizzare il servizio, al di fuori di altre tipologie di copertura, principalmente in mobilità.
Da un punto di vista tecnico, un’attività rilevante del progetto è stata lo sviluppo di componenti software adatti a diversi tipi di comunicazione satellitare, come il CODEC vocale e il gestore VoIP.
Il servizio oneTcall non richiede una connessione ad alta velocità: solo 16 Kb/s!
Questa ipotesi deriva da una prima valutazione del numero di utenti attivi che utilizzano il servizio a bordo di un aereo o di una nave e della velocità di dati dell’applicazione associata per utente.
Le piattaforme SatCom identificate ricadono principalmente nella banda larga GEO più a destra, rappresentata da un’ampia gamma di servizi VSAT tramite High Throughput Satellites (HTS) e Very High Throughput Satellites (VHTS) e dai servizi disponibili a bitrate medio, applicabili anche se non realmente banda larga. Durante l’esecuzione del progetto sono stati valutati in particolare diversi servizi satellitari, incluso il nuovo servizio LEO ad alto rendimento.
Stato attuale
Il progetto si è concluso con successo nel marzo 2023.
Le attività pilota sono state eseguite per dimostrare l’attrattiva commerciale del prodotto e per verificare, insieme agli stakeholder aziendali, i due principali modelli di business B2B e B2C.
Sono stati dimostrati tre scenari per tre diversi segmenti di mercato, coinvolgendo più di 700 utenti finali:
-
- Dimostrazione “CARGO SHIPS”: servizio per l’equipaggio a bordo della nave “NG Worker” della società NextGeoSolutions. L’OBA è stato integrato a bordo (modello B2B).
- Dimostrazione “FERRIES”: Servizio (traffico prepagato e accesso Wi-Fi) per i passeggeri del Traghetto “Agostino Lauro” della compagnia Laziomar (gruppo Lauro), operante tra Formia e l’isola di Ponza (modello B2B).
- Dimostrazione “Aereo”: voucher gratuiti distribuiti nell’aeroporto di Venezia, per i passeggeri dei voli Air France (modello B2C)
Link ufficiale al progetto: https://business.esa.int/projects/onetcall