Obiettivi
NexaSphere mira a progettare e prototipare una tecnologia compatibile con i satelliti per supportare un network 3D di reti. Questo framework integra fluidamente la trasmissione multi-path per migliorare la multi-connettività in modo efficiente dal punto di vista energetico, unendo piattaforme spaziali ed aeree attraverso l’infrastruttura terrestre.
L’obiettivo primario di NexaSphere è concettualizzare e sviluppare prototipi hardware avanzati e algoritmi software per una rete 3D multi-connessa e sostenibile. Questa rete integrerà tecnologie radio ed ottiche wireless, consentendo l’orchestrazione della rete tramite una programmazione guidata dall’intelligenza artificiale (AI).
Inoltre, NexaSphere mira ad estendere il continuum edge-cloud nello spazio, creando un Continuum di Connettività Radio ed Ottica-Wireless che va dalle connessioni a corto raggio a quelle a lungo raggio. Attraverso l’integrazione di modelli di simulazione scalabili con un approccio hardware-in-the-loop e la validazione in laboratorio ed in ambienti rilevanti, NexaSphere intende dimostrare una prova di fattibilità per questa architettura di rete unificata TN/NTN.
Il consorzio NexaSphere è composto da 18 partner provenienti da 9 Paesi, tra cui RomARS, che rappresentano diversi settori chiave per lo sviluppo e l’integrazione delle reti 3D.
Visione
La visione di NexaSphere è di creare una rete tridimensionale di reti che integri nativamente la trasmissione multi-percorso per garantire una connettività multi-canale senza interruzioni. Questo ecosistema sfrutterà piattaforme spaziali e aeree in sinergia con le infrastrutture terrestri per migliorare la connettività della futura società dell’UE.
L’impatto sarà significativo in settori chiave, tra cui:
-
-
Trasporto mobile (aviazione, ferrovie e automobilistico)
-
Città smart
-
Smart community del 2030 e oltre.
-
Il ruolo di Romars
In questo progetto, Romars si occupa:
-
- della progettazione ed implementazione delle configurazioni multi-accesso non-3GPP più adatte;
- dell’integrazione con la piattaforma HPE CN per convalidare la soluzione ATSSS nei casi d’uso del target;
- dello sviluppo di un client conforme ad ATSSS e di un server proxy, combinando un steering/switching L2 con una soluzione di bonding basata su MP-TCP e MP-QUIC, adattata ai requisiti specifici delle applicazioni e alle caratteristiche dei collegamenti satellitari;
- della valutazione della QoE/QoS delle applicazioni target e della messa a punto della soluzione.
Stato attuale
Il Kick Off meeting si è svolto il 21 Gennaio 2025.
Link ufficiale alla pagina del progetto: https://nexasphere.eu/