ISNCC 2024

Internet, città intelligenti, intelligenza artificiale, reti di comunicazione verdi e il metaverso sono solo alcune delle questioni scientifiche future che si affronteranno all’ISNCC 2024. L’evento si terrà a Washington DC (USA) dal 22 al 25 ottobre 2024 presso la University of the District of Columbia. Leggi di più su https://www.isncc-conf.org/

Tecnologia 5G, questa sconosciuta!

Cos’è la tecnologia 5G e che impatto avrà sul nostro futuro? Capiamone di più: GeoSmartVoice, la rubrica dedicata al mondo dell’innovazione, ha intervistato il nostro presidente Michele Luglio. 📝 Leggi l’articolo e guarda l’intervista su: https://lnkd.in/d5ERGgQ3

OPEN-SAT-RANGE E KYPO

KYPO è un Cyber Range Open Source che permette di configurare e simulare attacchi informatici. Questa piattaforma verrà utilizzata nel progetto OpenSatRange, a cui il nostro Luca Fiscariello sta lavorando, con l’obiettivo di estendere le sue funzionalità e ricreare attacchi in ambito satellitare. Per sapere di più su KYPO puoi cliccare su questo link: https://crp.kypo.muni.cz/

ARTICOLI DI ROMARS PER LA CONFERENZA ISNCC’23

“Raccolta dati utilizzando la funzione di rete NWDAF in una #rete core 5G con traffico reale” (https://lnkd.in/dRdjA3RP), “Implementazione e test di #MPTCP ATSSS in una configurazione multiaccesso 5G” (https://lnkd.in/d7t82pQJ) ed “Architetture per RAN non terrestre: Accesso #Satellitare integrato e #Backhaul” (https://lnkd.in/d_HMB95U): questi sono gli articoli scritti da noi di RomARS e discussi alla conferenza ISNCC…

LAVORANDO A INN3SCO

  Il nostro Ingegnere del Software Domenico Verde sta lavorando al progetto Inn3sco! Volete saperne di più? Ora non possiamo dirvi altro ma… rimanete connessi! Leggi di più su Inn3sco su https://lnkd.in/dFJW28Qk  

SAT WISE 5G

Venerdì 24 novembre, a bordo della nave Mega Andrea ferma a Genova, si terrà la SAT (On Site Test) del progetto WISE 5G, in presenza del responsabile ESA con cui il personale RomARS ha collaborato. Dopo che la SAT sarà passata con successo, potrà partire il progetto pilota della durata di 8 mesi al termine…

BANDA ULTRALARGA GARR-T

  La nuova rete a banda ultralarga Garr-T è operativa: sono stati distribuiti 20mila km di fibra ottica su tutto il territorio nazionale, per una capacità di 20 Terabit/s, e tutto questo con un investimento di 25 milioni di euro. In più, grazie ai fondi del Pnrr si vuole estendere e potenziare la dorsale in…

PAPERS ICNCC ’23

  Sapevi che è possibile connettersi ad una rete 5G utilizzando contemporaneamente la rete cellulare ed il tuo wi-fi di casa? Sei curioso di sapere di più su architetture Non-Terrestrial Networks (NTN) applicate a reti Integrated Access and Backhaul? Guarda tutti i nostri video sul nostro canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCeJMR1Guy8rQQ6L6d_wC_Hw Sono online le presentazioni di Mattia…

KEYNOTE SPEECH

  I nostri Michele Luglio e Francesco Zampognaro hanno condotto un keynote speech all’ICINC 2023 che si è tenuto a Wuhan. Il video è stato caricato su YouTube sul nostro canale: https://www.youtube.com/watch?v=waOOq-f8JkU In più, pubblichiamo le slide: Keynote speech ICINC 2023 260102023 copy

INNALZAMENTO LIMITI ELETTROMAGNETICI

  Lo scorso 27 ottobre è stato approvato, in IX Commissione del Senato, un emendamento della maggioranza al Ddl Concorrenza che prevede l’innalzamento dei limiti elettromagnetici da 6 v/m a 15 v/m. “Con l’innalzamento dei limiti ai campi elettromagnetici l’Italia diventa più competitiva. Questa misura rappresenta una svolta importante per lo sviluppo del Paese: migliorerà…