Obiettivi:
La Marina Militare e la Guardia Costiera italiana sono coinvolte in operazioni di monitoraggio e controllo in mare aperto e in specifiche aree marine con finalità di ricerca e salvataggio (ad esempio traffico di esseri umani tra le coste libiche e italiane). Le compagnie di navi mercantili, gli utenti della nautica da diporto e le relative Compagnie di Assicurazione e Assistenza vogliono realizzare:
-
- Una migliore gestione dei rischi legati alla navigazione;
- Una riduzione degli incidenti di navigazione;
- Un migliore monitoraggio dell’inquinamento causato da possibili eventi di sversamento di petrolio.
La piattaforma IMONA sfrutta l’integrazione di asset satellitari (EO, GNSS e SATCOM) con tecnologie ICT (ad esempio servizi Web, smartphone, GIS, 3G, Bluetooth, ecc…) e servizi (ad esempio AIS, dati meteo, ecc…) per aumentare la sensibilizzazione sulla situazione marittima degli utenti, fornendo loro i seguenti servizi sicuri e facilmente accessibili.
Caratteristiche
Le esigenze dell’Utente a cui si rivolge SIMONA possono essere raggruppate nelle seguenti quattro macro aree:
-
- Autorità di controllo del mare aperto (Marina Militare Italiana e Guardia Costiera Italiana);
- Autorità di controllo costiero (Guardia Costiera Italiana);
- Compagnie di trasporto mercantile (d’Amico International Shipping (IT);
- Compagnie di Assicurazione e relativi clienti (GB Sapri e utilizzatori di imbarcazioni da diporto assicurati (IT)).
Architettura di sistema
La Piattaforma SIMONA è in grado di fondere e correlare dati provenienti da diverse fonti (Asset satellitari downstream, AIS, Meteo/Oceanografico, reporting di posizione, crowd-sourcing, altro) e di generare informazioni a valore aggiunto da fornire agli Utenti tramite Web Services, smartphone App e adattatori per sistemi legacy.
Alcune viste concettuali dei servizi realizzati implementando questo approccio:
Benefici
EO, GNSS e SATCOM sono integrati per rilevamenti, valutazioni, supporto e segnalazione.
Stato Attuale
Il progetto si è concluso con successo nel novembre 2017. I feedback sono stati raccolti ed analizzati.
Link ufficiale al progetto: https://business.esa.int/projects/simona