Progetto INN3SCO: INtegration of Non-3GPP Satellite networks with 5G COre networks.
Il progetto, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), prevede lo studio e la valutazione di meccanismi di convergenza nell’uso di reti satellitari (non realizzati specificatamente per 5G) per l’accesso ad una Core Network (CN) 5G. INN3SCO dovrà studiare tutti i possibili meccanismi già definiti dalle specifiche del 5G attuali ed in via di evoluzione per l’accesso tramite reti non-5G ad una CN 5G, senza fare uso dell’air-interface del 5G (NR-Uu). Nello specifico, per questo scopo le funzioni di adattamento chiamate N3IWF (Non-3GPP Inter-Working Function), TNGF (Trusted Non-3GPP Gateway Function), TWIF (Trusted WLAN Inter-Working Function) e W-AGF (Wireline Access Gateway Function) sono già previste nella release 15 e 16 del 5G per l’integrazione con WiFi e modem Broadband fissi terrestri. Nessuna di tali funzioni però prevede l’utilizzo di un accesso satellitare, mentre le piattaforme satellitari esistenti non supportano nativamente tali tipi di integrazione. Allo stesso tempo, nel 3GPP sono stati definiti metodi specifici per l’uso combinato del collegamento multi-accesso (sia 3GPP che non-3GPP), denominati Access Traffic Steering, Switching and Splitting (ATSSS), assumendo come collegamento non-3GPP quello terrestre. Pertanto nuova funzionalità per l’integrazione di reti satellitari, basate sull’adattamento ed estensione di funzionalità già previste dallo standard 5G 3GPP, dovranno essere ideate, realizzate e collaudate.
Inizio progetto: 8 settembre 2021; durata: 24 mesi.